Obiettivi
Rilevazione delle modalità di selezione e reclutamento delle risorse umane disaggregate per livello di inserimento e
professione.
Valutazione del posizionamento dei servizi pubblici per l'impiego nell'ambito dei competitori che esistono sul
mercato dell'offerta di lavoro alle imprese.
Rilevazione dell'offerta di servizi di reclutamento e selezione del personale in modo da metterne in evidenza i
principali fattori competitivi in termini di efficacia e efficienza del servizio, soprattutto per gli ambiti di
attività che maggiormente entrano in relazione (antagonistica o sinergica) con il servizio pubblico.
Variabili
- Questionario per le imprese: caratteristiche e consistenza quantitativa del personale assunto,
modalità di reclutamento e selezione utilizzate e livello di soddisfazione,
prospettive future (modalità di reclutamento per le future assunzioni e motivazioni della scelta),
competitività tra i diversi servizi
- Questionario per le Agenzie di intermediazione/interinali: caratteristiche della società, organizzazione
del servizio, strategie competitive
Metodologia
Indagini di campo tramite la somministrazione di questionari per via telefonica (tecnologia CATI) e diretta;
metodologie statistiche applicate alla definizione del campione, all'elaborazione dei risultati delle
interviste e alla quantificazione dei fenomeni rilevati; modello grafico-quali-quantitativo per
l'interpretazione dei risultati.
Indagine di campo tramite la somministrazione di questionari per via diretta alle agenzie di mediazione
domanda-offerta di lavoro; metodologie statistiche applicate, elaborazione dei risultati delle interviste
e quantificazione dei fenomeni rilevati.
Focus group con opinon leader e interlocutori privilegiati.
Supporto redazionale alla pubblicazione per l'inserimento nel sito, organizzazione di eventi
Popolazione
- Imprese della Provincia di Torino, alcune imprese fuori della Provincia di Torino ma che hanno
vinto appalti nel torinese
- Agenzie di intermediazione di domanda-offerta di lavoro e Agenzie interinali
- Centri per l'impiego
- Opinion leader
Campionamento
- Le imprese saranno stratificate in base al settore economico e alla classe di addetti di appartenenza
- Le Agenzia di intermediazione e le Agenzie interinali saranno stratificate in base alle tipologie di servizi
offerti e alla dimensione
- Le agenzie private di collocamento presenti nell'area torinese verranno intervistate tutte (in quanto sono da
considerarsi le concorrenti più immediate e dirette dei servizi per l'impiego)
- Al campione di agenzie di reclutamento e selezione del personale private si aggiunge un gruppo di controllo
costituito dai Centri per l'impiego in ragione di almeno uno per circondario della Provincia, più uno di
Torino città
- Gli opinon leader saranno selezionati tra: alti responsabili delle agenzie private di mediazione autorizzate
dal ministero, eventuali responsabili di agenzie di selezione del personale, rappresentanti delle eventuali
associazioni di categoria, responsabili del Servizio per l'impiego della Provincia di Torino,
responsabili delle politiche attive per il lavoro nel torinese, rappresentanti dei sindacati dei lavoratori,
rappresentanti del mondo imprenditoriale
N. di casi
560 imprese