ANALISI DI MERCATO PER LA PREVISIONE DEL BUDGET: NUOVO MODELLO MULTI LIVELLO
Come per le precedenti versioni la definizione del budget
in questa applicazione prevede l'utilizzo di
variabili interne all'agenzia e variabili socioeconomiche del
territorio in cui l'agenzia opera.
Com´è noto gli effetti delle variabili dei livelli macro (le agenzie)
tendono a sovrapporsi a quelli delle variabili dei livelli micro (gli individui)
rendendo molte volte difficile discernere quale sia il livello responsabile dei
cambiamenti. La cosa è molto delicata specialmente in questo contesto poichè
un livello coincide con la struttura commerciale di vendita (le agenzie) e l'altro
con la domanda (la clientela). In questo caso una corretta analisi multi livello
è condizione indispensabile per l'individuazione delle cause che dominano
l'evoluzione della diffusione di un prodotto su un determinato mercato.
Alla vecchia metodologia che
Utilizzando come variabili indipendenti la dimensione
dell'azienda al tempo t, il trend dei ricavi negli ultimi k anni ed
il contesto territoriale in cui l'azienda opera, stimava i parametri per il modello
di previsione, abbiamo aggiunto le caratteritstiche e i comportamenti degli individui.
Le stime sono state effettuate in due stadi: produzione delle previsioni per aggregazione
dei livelli individuali e successiva correzione con il modello al livello dell'agenzia. Sono in
corso test per la realizzazione contestuale delle due stime attraverso metodologie mixed models.
Nel 2001 il modello elaborato per la compagnia Reale Mutua
Assicurazioni ha pressochè centrato le previsioni per il ramo vita al livello di area territoriale.
Per ulteriori informazioni info@metis-ricerche.it
|